Per noi la “la politica” è provare a fare proposte per cercare di risolvere i problemi nel nostro Comune: facciamo tante proposte, ma tu le conosci? Cosa ne pensi? Intervieni con le tue idee…
Leggi i nostri Interventi che riguardano Rosignano Marittimo e facci sapere cosa ne pensi…
Il salario minimo legale è una misura di dignità per la quale il Movimento 5 Stelle si batte da 10 anni.
Nei mesi scorsi siamo riusciti a convincere anche le altre forze di opposizione della sua necessità e urgenza, e insieme a loro abbiamo presentato una proposta di legge alla Camera a prima firma del presidente Giuseppe Conte.
La maggioranza, apertamente contraria al salario minimo, ha bloccato la discussione della pdl in Parlamento e venerdì scorso la presidente del Consiglio Meloni ha convocato il M5S e le altre forze di opposizione a Palazzo Chigi. Un confronto assolutamente inconcludente, che si è chiuso senza fare alcun passo avanti. Meloni ci ha informati dell’intenzione di coinvolgere il Cnel di Brunetta, che peraltro in passato si è pubblicamente espresso contro questo provvedimento. A conti fatti, dunque, un modo per buttare la palla in tribuna.
Ecco perché abbiamo deciso di lanciare una raccolta firme a sostegno della nostra proposta, che – a differenza delle fake news raccontate da alcuni esponenti di Governo – se approvata rafforzerebbe la contrattazione collettiva e, secondo l’Istat, farebbe aumentare di 804 euro in media le retribuzioni di 3,6 milioni di lavoratrici e lavoratori.
I capisaldi della proposta sono 2:
Riconoscere al lavoratore di ogni settore economico un trattamento economico complessivo (che include anche il trattamento economico minimo) non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale in vigore nel settore in cui opera l’azienda;
Introdurre una soglia minima inderogabile di 9 euro all’ora: significa che se in un contratto collettivo il minimo tabellare è fissato a 11 euro lordi l’ora, questo resterà tale; laddove, invece, un contratto preveda una paga oraria di 6 o 7 euro, essa sarà alzata a 9 euro.
Il salario minimo legale esiste già in 22 Paesi europei su 27, dove ha contribuito a far aumentare gli stipendi di chi veniva pagato di meno. La nostra Costituzione, all’art. 36, parla chiaro: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.
SU QUESTA PAGINA PRESTO VI INFORMERENO SU DOVE TROVARE I BANCHETTI PER FIRMARE NEL NOSTRO COMUNE!
Impegno in prima persona per una democrazia diretta
Dire MoVimento 5 Stelle equivale a dire cittadini informati, attivi e partecipi, dove ognuno mette a disposizione un po’ di tempo, le proprie idee, con lo scopo di realizzare una democrazia diretta: i Consiglieri eletti sono a disposizione dei cittadini, sono essi stessi cittadini, non politici autoreferenziali di professione.
Il MoVimento 5 Stelle a Rosignano Marittimo è rappresentato da cittadini simpatizzanti ed attivisti, entrambi riuniti in assemblea, per unire le forze nel desiderio di migliorare il nostro Comune, per dimostrare che la politica non è un “bene” a disposizione di pochi eletti, ma piuttosto una risorsa di cui riappropriarsi.
Si “entra” dentro il MoVimento 5 Stelle nel momento in cui si decide di non delegare più ai dirigenti dei partiti le scelte strategiche e amministrative, ma di esserci per contare. Tutti possiamo collaborare inviando idee e proposte, ma è necessario che ogni proposta o idea sia accompagnata se possibile da un po’ di disponibilità ad attivarsi perché possa essere realizzata.
Il contributo che ogni cittadino può dare al MoVimento è la propria competenza e la propria “intelligenza”, risorse utili per uscire da questa crisi culturale, economica e sociale; l’intelligenza del singolo unito ad altri singoli, un’intelligenza collettiva, la società civile.
Il MoVimento si propone come canale attraverso il quale cittadini consapevoli mettono in rete le proprie energie, le proprie intelligenze, le proprie esperienze, culture, idee, proposte. Uno strumento per i cittadini. Conoscere il MoVimento 5 Stelle può significare anche essere parte attiva di esso, nel modo, le forme e con il tempo che si può dare.
Il MoVimento 5 Stelle vuole rovesciare la piramide della politica riportando il cittadino ad esserne protagonista; un singolo leader che “risolve” tutti i problemi non può reggere il confronto con una pluralità di persone.
Ecco! Il Movimento 5 Stelle è questo: molte persone che si riconoscono in un’idea di futuro sostenibile, fermamente decisi a diventare essi stessi le istituzioni e governare il proprio territorio, senza più l’influenza delle ideologie, l’arroganza e i condizionamenti dei partiti, liberi dal giogo delle lobbies e dalle catene della finanza, agguerriti contro il potere delle mafie. Ognuno di noi può fare la differenza, ognuno di noi può dare un contributo per il cambiamento, ognuno di noi può esserne, con tutti gli altri cittadini uniti, il protagonista, noi siamo con voi.
Mario Settino, Elisa Becherini, il gruppo del MoVimento 5 Stelle di Rosignano Marittimo.