LA BATTAGLIA SU SOLVAY RACCONTATA DA UN GIORNALE DI INCHIESTA FRANCESE

0

Italia, culla dell’attivismo del XXI secolo?

da LA CLÉ DES CHAMPS PUBBLICATO IL 3 FEBBRAIO 2022, versione in lingua originale (francese) qui

In Italia, ambientalisti, medici, accademici, il partito politico Movimento 5 Stelle e un fondo attivista con sede a Londra si sono uniti per denunciare l’inquinamento causato in Toscana dal gigante chimico globale Solvay. Questa variegata e formidabile coalizione potrebbe essere il precursore dell’attivismo del XXI secolo?

È uno scenario da sogno, popolare tra i fotografi di moda. Sabbia bianca a perdita d’occhio, un mare che esita tra il blu turchese e il verde smeraldo, silenzio. Non siamo su un’isola sperduta nel Mar dei Caraibi ma in Italia. Più precisamente nella piccola città toscana di Rosignano, a un centinaio di chilometri da Firenze.

Dopo i primi minuti di stupore, alcuni dettagli catturano la nostra attenzione. Perché la sabbia è così bianca quando quella della spiaggia vicina è gialla? Da dove vengono gli odori chimici? Perché i cartelli “Vietato nuotare” sono sparsi per terra? Cos’è questo canale che sputa acqua torbida sulla spiaggia?

“È tutta colpa sua”, dice Maurizio Marchi, un veterano dell’attivismo ambientale dell’associazione Medicina Democratica. Sullo sfondo, la sua mano indica un’enorme fabbrica che produce bicarbonato di sodio, di proprietà del gigante chimico mondiale Solvay del Belgio.

Whistleblower contro Solvay per… 36 anni

Questo nativo di Rosignano ed ex revisore del Ministero dell’Economia denuncia le malefatte di questa fabbrica da oltre tre decenni. Ha compilato meticolosamente tutti i dati disponibili sull’argomento. “Nel 1986 ho reso pubblico uno studio epidemiologico del 1978 sugli effetti del CVM, un forte cancerogeno prodotto a Rosignano dal 1953 al 1978. All’epoca, Solvay stava progettando di aprire un nuovo impianto di CVM che avrebbe prodotto un terzo del CVM di tutta l’Italia! La petizione che ho lanciato contro questo progetto ha raccolto 6300 firme e ha portato a un referendum popolare. Il referendum ha avuto luogo nel novembre 1988. Con sorpresa di tutti, abbiamo vinto anche se tutti i partiti politici sostenevano l’industriale.

Trentasei anni dopo, Maurizio Marchi sta cercando di ripetere questa impresa. L’avversario è sempre lo stesso, Solvay, e il bicarbonato di sodio, che è meno dannoso, ha sostituito il MVC. Ma il suo discorso rimane intransigente: Solvay ha inquinato il Mediterraneo scaricandovi direttamente i suoi rifiuti tossici per anni, con le conseguenze che si possono immaginare per gli ecosistemi marini e la salute degli abitanti.

Con la sua associazione Medicina Democratica, che si batte per la salute pubblica e la protezione dell’ambiente, Maurizio Marchi ha federato una sorta di task force locale. Si basa sul consigliere comunale di Rosignano Mario Settino, uomo delle reti e leader locale del Movimento 5 Stelle, su accademici e medici come il cardiologo Claudio Marabotti, che dirige il reparto di cardiologia dell’ospedale di Cecina.

Il Comune blocca qualsiasi indagine

Nel 2016, Claudio Marabotti ha realizzato uno studio che descrive come “di natura ecologica”. Identifica gli inquinanti presenti in due siti diversi e confronta la mortalità dovuta a malattie croniche degenerative non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, la degenerazione del sistema nervoso o i tumori. “Abbiamo incrociato questi dati per i comuni limitrofi di Rosignano, piccolo centro industriale, e Cecina, piccolo centro agricolo e commerciale. Per Rosignano, abbiamo osservato un’incidenza significativa di queste malattie. Questo potrebbe indicare un legame, teorico in questa fase, tra certe sostanze inquinanti e certe malattie. Sto deliberatamente usando il condizionale perché questo è uno studio di primo livello le cui ipotesi devono essere confermate da uno studio più dettagliato”, spiega il cardiologo.

“Purtroppo è dal 2014 che chiediamo al Comune di Rosignano un’indagine approfondita sulle conseguenze dell’inquinamento sugli abitanti di Rosignano. Nel 2019, tre anni dopo lo studio di Claudio Marabotti, tale sondaggio è stato approvato e votato ma non è mai stato realizzato nonostante i ripetuti solleciti. Il sindaco lo sta bloccando”, aggiunge il consigliere di opposizione di Rosignano, Mario Settino. Contattato ai fini di questa inchiesta, il sindaco non ha risposto.

Il Movimento 5 Stelle alla riscossa

Questa classica guerra tra attivisti ambientali e un industriale avrebbe potuto rimanere confinata nella piccola città di Rosignano. Ma nel corso del 2020, improvvisamente ha preso una piega completamente diversa e, soprattutto, una portata sorprendentemente internazionale

In effetti, Maurizio Marchi e i suoi accoliti hanno ricevuto un sostegno importante. Prima di tutto, questo è il caso del Movimento 5 Stelle. Fondato dal comico Beppe Grillo nel 2009, questo partito notoriamente populista e antisistema ha fatto un’incursione nella vita politica italiana dal 2010 al 2020. Ora guidato dall’ex primo ministro Giuseppe Conte, è uno dei pochi partiti italiani a fare dell’ambiente un cavallo di battaglia.

Sul terreno, è il 31enne deputato 5 Stelle Francesco Berti che sta guidando la carica contro la Solvay. Il suo discorso è preciso e ben costruito. “Non accetto che una fabbrica inquini in questo modo. Ogni anno scarica in mare fino a 250.000 tonnellate di solidi sospesi, che contengono circa 30 tonnellate di metalli pesanti. Dal 1912, l’impianto ha scaricato oltre 13 milioni di tonnellate di solidi sospesi. Questo inquinamento è visibile ad occhio nudo. Nel 1999, le Nazioni Unite hanno elencato il sito come uno dei dieci più inquinati del Mediterraneo. Come parlamentare, non chiedo a Solvay di lasciare Rosignano perché Solvay crea posti di lavoro locali. Ma l’azienda deve ripristinare l’area e modernizzare i suoi processi. Questo stabilimento è l’unico del gruppo che produce bicarbonato di sodio senza utilizzare le cosiddette migliori tecniche disponibili. Questo è il caso della Bulgaria e della Spagna. Perché non in Italia?

Il fondo attivista che ha “ucciso” Emmanuel Faber entra in azione
Nel settembre 2020, un secondo grande giocatore è entrato nella mischia: Giuseppe Bivona del fondo attivista Bluebell Capital Partners, con sede a Londra. Un grande giocatore. È stato questo fondo che ha fatto cadere un amministratore delegato star all’inizio del 2021 dopo un blitzkrieg degli attivisti e dei media: Emmanuel Faber, l’ex capo di Danone…

Quando Bluebell ha lanciato il suo assalto all’esecutivo, il fondo attivista, allora alleato oggettivo di alcuni membri del consiglio di amministrazione di Danone, è stato raggiunto dal fondo pensione americano Artisan Partners. Sostenuto da questo sostegno, aveva moltiplicato i suoi attacchi contro Emmanuel Faber in nome di risultati borsistici insufficienti: lettere incendiarie al consiglio di amministrazione, agli azionisti, comunicati stampa che chiedevano una revisione della governance del gruppo, poi la fine delle funzioni di Faber come CEO, e poi la sua totale estromissione. Tutto questo è stato abilmente orchestrato da fughe di notizie ai media che hanno fatto precipitare il gruppo in una profonda crisi interna. Emmanuel Faber è durato solo tre mesi sotto tiro prima di essere rimosso dal suo stesso consiglio di amministrazione in condizioni umilianti.

Contro Solvay, Giuseppe Bivona, noto per le sue battute, è ufficialmente disinteressato: “In questo caso, sto lavorando pro bono. Sì, sono un attivista finanziario, ma nella nostra campagna contro Solvay, non guadagnerò un centesimo. A Bluebell, abbiamo lanciato la campagna “One share”. Si acquista una società con un’azione e si parla contro le sue pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per farle cambiare in meglio. Quello che sto facendo contro la Solvay e il suo stabilimento di Rosignano fa parte di questo.

Giuseppe Bivona porta questa logica attivista all’estremo e si presenta addirittura come un cavaliere bianco che indica l’ipocrisia della comunità degli investitori, accusata di gestire un lucroso “business ESG”. “È tutto falso! I grandi fondi d’investimento affermano di rispettare i criteri ESG. Investono consapevolmente in aziende che dicono di rispettare i criteri ESG quando non lo fanno. Lo stesso vale per le agenzie di rating che danno buone valutazioni alle aziende che mentono sulla loro politica ESG.

Una valanga di denunce contro Solvay

Questa alleanza apparentemente innaturale tra il Movimento 5 Stelle e un fondo attivista ha rapidamente creato scintille. Per cominciare, i due uomini, insieme a cittadini e a un consigliere regionale a 5 Stelle, hanno presentato una valanga di denunce contro Solvay. Per “greenwashing” per Giuseppe Bivona e per reati ambientali legati agli scarichi in mare e alla contaminazione del suolo e delle falde acquifere per gli altri.

Questi ultimi sono rappresentati dall’avvocato Vittorio Spallasso. Una scelta che non è affatto casuale. Fu lui ad ottenere la condanna definitiva di Solvay da parte della Corte di Cassazione italiana per il disastro ecologico causato dagli scarichi di un’altra fabbrica italiana del gruppo, situata a Spinetta Marengo, in Piemonte.

I metodi di Bluebell Capital Partners rimangono più o meno gli stessi di quelli usati per sfatare Emmanuel Faber: lettere in crescendo inviate a tutti gli stakeholder della società. Nel settembre 2020, ha scritto al consiglio di amministrazione dell’industriale belga per chiedere la fine degli scarichi in mare dello stabilimento di Rosignano e una revisione dei processi ESG del gruppo.

Tre mesi dopo, un articolo incendiario fu pubblicato sul Financial Time, la bibbia del mondo finanziario, denunciando l’inquinamento causato da Solvay a Rosignano. Nella piccola città, Maurizio Marchi e i suoi amici sono quasi caduti! Anche alla Solvay, probabilmente…

L’11 maggio 2021, Giuseppe Bivona ha interrotto l’assemblea degli azionisti Solvay… monopolizzando la parola. “Ho fatto in tutto sessanta domande, alcune delle quali molto tecniche, sull’inquinamento dello stabilimento di Rosignano. Ha costretto l’industriale a giustificarsi per due lunghe ore davanti a tutti gli investitori”, si rallegra.

Bluebell attacca il pedigree di Solvay

Poi, il 15 settembre 2021, Giuseppe Bivona ha fatto un passo avanti. Ha chiesto la partenza del CEO di Solvay in carica dal 2019, il franco-marocchino Ilham Kadri. È una delle poche donne al mondo a ricoprire una posizione di questa levatura.

“Non ce la faccio più! Guardate il suo account Twitter: parla solo di sviluppo sostenibile, di criteri ambientali e sociali e di buon governo. Ma in realtà, c’è un divario tra questa retorica e la realtà. Ho sperato a lungo in un segno o in una risposta da parte di Solvay alle mie azioni precedenti. Non mi aspettavo il loro silenzio o la loro negazione di qualsiasi problema a Rosignano, quindi sì, ho chiesto la partenza della signora Kadri per far muovere le cose”, dice. “Per l’industria chimica, Ilham Kadri è visto come l’equivalente di Emmanuel Faber per l’industria alimentare. L’ESG non può – e non dovrebbe – essere usato dai CEO come una scusa per distogliere l’attenzione dalla performance aziendale.

Giuseppe Bivona pensa probabilmente che si tratti di una campagna a bassa intensità in vista dei problemi legali che Solvay sta affrontando a causa delle sue pratiche ambientali. E non solo in Italia. Lo scorso novembre, lo stato americano del New Jersey ha annunciato che stava facendo causa al gruppo per non aver decontaminato un’area geografica dove si trovava un impianto che ha prodotto a lungo componenti tossici. E per aver contaminato l’acqua potabile.

“E ancora non sappiamo tutto”, continua il direttore di Bluebell Capital Partners. “Anche in Francia ci si interroga sulle pratiche di Solvay. Durante le mie ricerche su Rosignano, ho scoperto per caso che questo industriale possiede un grande stock di torio a La Rochelle insieme al gruppo francese Orano. Nessuno sa esattamente come questo materiale altamente radioattivo sia immagazzinato o se ci sia una contaminazione ambientale.

BlackRock rimane indifferente

Ma Giuseppe Bivona non è un attivista ambientale e preferisce concentrarsi su ciò che conosce: l’attivismo finanziario. Sa che per ripetere l’impresa di Danone, deve convincere almeno un grande azionista di Solvay ad unirsi alla sua causa. Da solo, Bluebell non è in grado di far piegare l’industriale.

Ha quindi messo gli occhi sul fondo BlackRock, il leader mondiale della gestione patrimoniale e degli investimenti con quasi 9.500 miliardi di dollari di attivi in gestione, e un azionista del 3% di Solvay. “BlackRock dice che lo sviluppo sostenibile è nella sua agenda, così ho preso il suo CEO, Larry Fink, sulla sua parola. Gli ho scritto per avvisarlo del caso dello stabilimento Solvay di Rosignano. Ahimè, tra gli investitori, il livello di ipocrisia è molto alto quando si tratta di ESG… Ma gli ho detto che non potrà più nascondersi”, si lamenta.

Il co-gestore di Bluebell Capital ha anche contattato i clienti di Solvay per denunciare le azioni dell’industriale a Rosignano. “Sì, perfettamente. Ho scritto al capo del gruppo Saint-Gobain, che è un importante cliente di Solvay. Mi è stato detto che Saint-Gobain ha preso sul serio le nostre accuse e che avrebbe fatto domande a Solvay.

Ha anche scritto una lettera al gruppo L’Oréal, un altro cliente dell’industriale belga il cui pedagogo Ilham Khadri siede anche nel consiglio di amministrazione. “Anche lì hanno risposto che avrebbero indagato sul problema”, rivela Giuseppe Bivona.

Con il senno di poi, vuole credere che il suo attivismo stia dando i suoi frutti. Come prova di ciò, egli indica il fatto che l’agenzia di rating finanziario MSCI, specializzata in criteri ESG, ha declassato il rating di Solvay da tripla A a AA dopo aver avuto contatti con loro. “Ma soprattutto penso che all’inizio del 2021 il gruppo si sia messo nelle condizioni di poter eventualmente cedere la divisione Soda Ash, che comprende lo stabilimento di Rosignano. Sanno che il business del bicarbonato ha fatto il suo corso. Nel febbraio 2021, Solvay ha sorprendentemente annunciato che avrebbe creato un’entità di gruppo separata per ospitare l’attività di Soda Ash. Nel nostro gergo, questo si chiama “carve out”. Checché se ne dica, è il primo passo per la dismissione di un’impresa ed è il risultato della nostra campagna attivista”, esulta Giuseppe Bivona.

Diplomazia tranquilla ma efficace

Un altro profilo di attivista, altri metodi. Il deputato 5 Stelle Francesco Berti si impegna a politicizzare il problema dell’inquinamento di Rosignano e a farne una questione diplomatica. Come membro della commissione affari esteri del parlamento, sta attivando le sue reti in tutte le direzioni.

Durante l’ultimo trimestre del 2021, il deputato ha incontrato in successione i diplomatici italiani e belgi che hanno mostrato un sicuro interesse per l’argomento. Ma il principale risultato diplomatico del giovane parlamentare è aver convinto il relatore speciale delle Nazioni Unite su sostanze tossiche e diritti umani a indagare sugli scarichi dello stabilimento Solvay di Rosignano lo scorso dicembre.

Quest’ultimo, Marcos Orellana, ha visitato l’Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021 per ispezionare diversi siti industriali. Non ha visitato il sito di Rosignano ma, sorprendentemente, nella conferenza stampa alla fine del suo tour, ha annunciato di aver “ricevuto informazioni durante la sua visita sull’inquinamento creato dall’azienda Solvay a Livorno, in Toscana. Intendo esplorare questo argomento durante la preparazione del rapporto”. Il rapporto sarà pubblicato nel 2022, probabilmente a settembre.

Berti era riuscito a incontrare segretamente Marcos Orellana a Roma, all’ultimo momento, prima della fine del suo soggiorno in Italia, e a dargli la documentazione sullo stabilimento Solvay.

Dopo questa conferenza stampa, il parlamentare incontrerà di nuovo un diplomatico belga. “Mentre era stato ricettivo durante il nostro primo incontro, questa volta mi ha consigliato di favorire il dialogo con l’industriale… Come se non avessi già provato a farlo. Quanto alla giovane diplomatica che lo accompagnava e che non conosceva il dossier, mi ha consigliato di chiedere a Solvay di assumere un responsabile ambientale”, Francesco Berti è seccato.

Poi, a dicembre, il deputato è stato contattato dalla direzione di Solvay Italia per un incontro. “Si sono detti disponibili a trovare una soluzione tecnica per migliorare l’impatto ambientale dell’impianto. Ma, allo stesso tempo, sostenevano che la soluzione esistente per la purificazione del processo chimico e industriale era l’eccellenza incarnata! E che nessun’altra soluzione è possibile. Tuttavia, li incontrerò di nuovo per cercare altre soluzioni con loro. Il lavoro continua, ma per fortuna in un quadro ormai monitorato dall’opinione pubblica e dalle Nazioni Unite”, continua Francesco Berti.

Si chiede alla commissione parlamentare d’inchiesta sui crimini ambientali di indagare

Berti ha anche riferito alla commissione italiana chiamata EcoMafie. Ci sono due commissioni di questo tipo in Italia: una contro la mafia e una contro i crimini ambientali. Entrambi hanno un alto potere investigativo perché possono ordinare perquisizioni o costringere terzi a fornire informazioni e documenti”, dice.

Ma questo potere non sembra spaventare l’industriale belga. Secondo Francesco Berti, il capo di EcoMafie ha convocato per iscritto il capo di Solvay a Roma per spiegarsi. Ma quest’ultima non si è degnata di rispondere e nemmeno di accusare ricevuta della sua convocazione… “Ha solo fatto scrivere una lettera da un funzionario della Solvay in Italia, ma non è mai arrivata”, ammette disgustato il deputato.

Lo stato italiano è assente

Questa osservazione illustra ancora una volta la debolezza degli Stati europei di fronte alle multinazionali. Peggio ancora, in Italia, la questione dello stabilimento di Rosignano non sembra quasi interessare il governo, che è assente. È persino difficile interessare la Regione Toscana che, come tutte le regioni italiane, ha ampie prerogative in materia ambientale. Questa è la constatazione sconsolata della consigliera regionale 5 Stelle Silvia Noferi, che sta lavorando a stretto contatto con Francesco Berti e Giuseppe Bivona per denunciare le pratiche della Solvay a Rosignano. Come consigliere di opposizione, non ha un seggio nel governo regionale, ma ha le prerogative di controllare e proporre mozioni. “Appena eletto nel 2020, ho presentato undici domande ufficiali alla Regione sul dossier Rosignano. Dalle risposte che ho ricevuto, ho capito che tutti erano ben consapevoli della situazione ma che nessuno faceva niente.

Per cercare di spostare le linee, il 3 marzo 2021 Silvia Noferi ha presentato una mozione per obbligare Solvay a modernizzare i suoi processi industriali: ripulire l’area a spese dell’azienda, porre fine agli scarichi in mare, installare un dissalatore e un sistema di depurazione.

“Possiamo impedire a Solvay di inquinare”

Purtroppo, questa proposta si è persa nei meandri amministrativi della Regione. Così Silvia Noferi è tornata al tavolo da disegno e, il 22 novembre 2021, ha presentato una seconda mozione, questa volta dedicata alla conversione ecologica del sito. “In nome della transizione energetica che l’Italia dovrà fare un giorno, ho proposto la creazione di un cluster toscano dedicato alla fabbricazione e allo stoccaggio dell’idrogeno. In questo contesto, perché non proporre di trasformare l’impianto di Rosignano in un produttore di idrogeno verde?

Anche qui, Silvia Noferi teme di non avere successo nonostante una piacevole sorpresa. “Una quindicina di giorni fa, la mozione per convertire l’impianto Solvay in un impianto di produzione di idrogeno è stata approvata dalla maggioranza dei parlamenti della regione! Purtroppo, questa è solo una proposta. Il governo regionale dovrebbe attuarlo ma, non essendo obbligato a farlo, dubito che lo farà. Tuttavia, sono ancora convinto che possiamo evitare che Solvay inquini. Purtroppo, quando si tratta di protezione dell’ambiente, la Regione Toscana è come Jurassik Park! Solo la giustizia può fermare l’inquinamento di Rosignano. La giustizia è l’unica cosa che funziona nel paese”.

La giustizia (finalmente) apre le indagini preliminari

E in questo caso, contro ogni previsione, la giustizia si è mossa. Infatti, la procura di Livorno ha aperto delle indagini preliminari in seguito alle denunce presentate contro Solvay. Dopo l’attivismo degli attivisti ambientali locali, l’attivismo politico del Movimento 5 Stelle e l’attivismo finanziario e azionario di Bluebell Capital Partners, un nuovo fronte, questa volta giudiziario, si apre contro Solvay in Italia. E a detta di tutti, è quello che potrebbe costargli di più. Molto più del costo dell’ammodernamento dei processi industriali dello stabilimento di Rosignano.

Cosa ne pensi? Intervieni con le tue idee...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Abbiamo a cuore la tua Privacy. Questo sito o gli strumenti terzi da questo sito utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, continuando a navigare acconsento all'uso dei cookie. Maggiori informazioni (Privacy Policy ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi